Post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Teseo

Teseo, 1931
Tecnica mista su tela, 55 x 40 cm
Firmato in basso a sinistra: “Cagli”
Torino, collezione privata

Esposizioni: Roma 1964, ripr.; Milano 1965-1966, n. 55, ripr.; Palermo 1967, n. 118, ripr.; Asti 1978, n. 96, ripr.; Napoli 1982, n. 3, ripr.; Roma 1984, p. 26, ripr.; Roma 1984, p.67, ripr.; Siena 1985, n. 39, ripr.; Taormina 1986, n. 2, ripr.; Verona 1988, p. 48, ripr.; Sanremo 1989, p. 41, ripr. a colori; Torino 1997, p. 51, ripr.; Roma 1998, p. 2283, ripr.; Roma 1999, p. 21, n. 6, ripr. a colori.

Bibliografia: De Grada, Russoli 1964, tav. 2, ripr. a colori;: De Grada, Russoli 1967, pag. 41, ripr. a colori; Omaggio a Cogli, 1977, ripr.

Corrado Cagli

Tra gli Artisti più importanti del '900 italiano (Ancona 1910 - Roma 1976). Formatosi a Roma, soggiornò a lungo a Parigi e a New York. Partecipò attivamente al movimento pittorico moderno, sperimentando tutte le tecniche pittoriche, compreso l'encausto e il mosaico, dapprima nell'ambito della "scuola romana", poi attraverso sottili ricerche formali di una prospettiva quattrocentesca, fino a giungere a composizioni astratte. Si orientò poi verso motivi realistici per tornare quindi a una ricerca di ritmi spaziali e geometrici. Notevole la sua attività grafica e il suo impegno nell'arte monumentale e applicata che lo condusse a importanti realizzazioni di sculture, ceramiche, arazzi e scenografie teatrali, costumi illustrazioni e molto altro...

Translate »