VIII Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma

Data

28 dicembre 1959 •

30 aprile 1960

Sede

Roma, Palazzo delle Esposizioni

Descrizione

Presentato in catalogo da G. Marchiori, l’artista, oltre ad esporre nove opere del ciclo delle Carte, è presente con La Battaglia di S. Martino e Solferino (1936) nella mostra “Sguardo alla giovane scuola romana dal 1930 al 1945” a cura di G. Castelfranco e D. Durbè ed allestita nella Galleria centrale.

Vince il Premio del Parlamento di lire 1.000.000 (ex-equo con Carlo Corsi).

Note

Su invito di F. Bellonzi è presente nella Commissione per il collocamento delle opere.

Stampa

Sguardo sulla Quadriennale / La scuola romana / La Scultura alla Quadriennale

s.a., in "Le Arti", Anno XI, n. 1-2, Milano, gennaio - febbraio 1952, pp. 1-3

Visualizza PDF

Presenza e valori degli astrattisti alla VIII Quadriennale d'arte di Roma

M. Venturoli, in "Paese Sera", Roma, 17-18 febbraio 1960, p. 3

Visualizza PDF

Assegnati i premi della VIII Quadriennale

M. Venturoli, in "Paese Sera", Roma, 14-15 aprile 1960, p. 3

Visualizza PDF

Difesa da Pratolini e Bellonzi la "Battaglia" di Corrado Cagli

V. Pratolini, F. Bellonzi, in "Paese Sera", Roma, 21-22 aprile 1960, p. 3

Visualizza PDF
Esposizione Precedente
Esposizione Successiva