Jewelry by Contemporary Painters and Sculptors

La mostra itinerante, a cura di Renèe Sabatello Neu ed organizzata dal Department of Circulating Exhibitions del MoMA (New York), comprende più di cento gioielli realizzati da 70 artisti tra i quali Picasso, Calder, Braque, Dubuffet, Man Ray, Ernst, Fontana, Mirko Basaldella, Consagra tra il 1913 e il 1967. In catalogo una presentazione di R. Sabatello […]
Arte italiano contemporáneo

A seguito del grande successo riportato dalla mostra Arte italiano contemporaneo desde 1910 presso il Museo de arte moderno di Città del Messico, i Ministeri degli Affari Esteri e della Pubblica Istruzione hanno nuovamente incaricato la Quadriennale di Roma di organizzare l’esposizione itinerante d’arte italiana contemporanea dal 1920 al 1950 nei Paesi dell’America Centrale. Oltre alle opere […]
I pittori italiani dell’Associazione Internazionale Arti Plastiche Unesco

L’esposizione, organizzata dalla Galleria Civica d’Arte Moderna di Torino e promossa dal Comitato italiano dell’Associazione Internazionale Arti Plastiche – Unesco, presenta le opere dei 125 pittori, scultori, incisori associati. In catalogo una presentazione di E. Paulucci. È presente con due dipinti realizzati negli anni ’50.
XIX biennale internazionale d’arte Premio del Fiorino

Presenta cinque opere della serie dei Labirinti e vince il Premio Fiorino e della Città di Firenze di 2.000.000 di lire per l’opera Nadir.
La Gioconda. I Biennale di Pittura

La rassegna, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Vinci in occasione delle celebrazioni annuali su Leonardo Da Vinci, ha visto partecipi circa venti artisti. Cagli vince il primo premio “La Gioconda” con il dipinto Nice Tuia (1956).
Scultura italiana

La mostra, organizzata con il sostegno della società di tabacco Rothmans ed in tour in varie città del Canada, presenta una parte delle sculture della collezione della Peter Stuyvesant Foundation. In catalogo testi di J. H. Devlin, presidente, A. Farace, Ambasciatore d’Italia in Canada, e di A. H. Jarvis, critico e curatore.
XXVI Biennale Nazionale d’Arte Città di Milano

La rassegna, organizzata con cadenza biennale dalla Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, raccogli circa 400 opere di oltre 200 artisti contemporanei. Cagli espone due opere realizzate nel ’68.
I pittori italiani dopo il novecento. Prima serie: dal 1940

La mostra, organizzata dall’Ente Manifestazioni Milanesi in collaborazione con il Comitato “Autunno Pontederese”, è la prosecuzione rinnovata del Premio Pontedera, in ibernazione per motivi organizzativi e burocratici dal 1962. In catalogo testi di R. De Grada e M. Valsecchi. Espone otto opere degli anni ’50 e presentate in catalogo da E. Crispolti.
Escultores italianos contemporâneos. Pequenos bronzes

L’esposizione, organizzata dalla Quadriennale di Roma in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura in Portogallo, presenta circa 90 sculture in bronzo di piccole dimensioni realizzate da 46 artisti. In catalogo una presentazione di F. Bellonzi. Espone due sculture in bronzo del 1961.
Moderne Italienische Bildhauer

La mostra, organizzata dalla Quadriennale in collaborazione con l’Ambasciata italiana a Bonn, presenta il “cammino” della scultura italiana da Medardo Rosso in poi. In catalogo una presentazione di F. Bellonzi. Espone due sculture realizzate nel 1961.